
Descrizione del prodotto:
Norma: DIN6921/ASME B18.2.1
GRADO: A2-70, A4-80
Materiale: acciaio inossidabile A2-304, A4-316, SMO254,201,202,
Misure: da #12 a 2”, da M5 a M16.
Lunghezza: da 1/2" a 4", da 12 mm a 100 mm
Finitura superficiale: normale o personalizzata
Imballaggio: cartoni con pallet furmigati
Capacità di fornitura: 50 tonnellate al mese
Montaggio: normalmente con dado o dado flangiato esagonale
Se lavori nel settore manifatturiero o delle costruzioni, probabilmente hai sentito parlare di bulloni flangiati. Questi bulloni essenziali vengono utilizzati per unire due o più oggetti insieme e si trovano comunemente in tubazioni, motori automobilistici e altre applicazioni pesanti.
Un tipo di bullone flangiato che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni è il bullone flangiato SS o bullone flangiato in acciaio inossidabile. In questo articolo, daremo uno sguardo approfondito ai bulloni flangiati SS, comprese le loro proprietà, applicazioni e vantaggi.
1. Introduzione
I bulloni della flangia sono bulloni che hanno una flangia, o un'ampia base circolare, che distribuisce il carico su una superficie più ampia. Questo aiuta a prevenire danni alla superficie dell'oggetto da imbullonare e fornisce un giunto più sicuro.
I bulloni della flangia in acciaio inossidabile, o bulloni della flangia SS, sono un tipo di bullone della flangia realizzato in acciaio inossidabile. L'acciaio inossidabile è una lega che contiene almeno il 10,5% di cromo, che gli conferisce proprietà di resistenza alla corrosione.
2. Cos'è un bullone flangiato SS?
Un bullone flangiato SS è un bullone che ha una flangia ed è realizzato in acciaio inossidabile. La flangia è un'ampia base circolare che fornisce una superficie più ampia su cui distribuire il carico. L'acciaio inossidabile utilizzato nel bullone contiene almeno il 10,5% di cromo, che conferisce al bullone le sue proprietà di resistenza alla corrosione.
3. Tipi di bulloni flangiati SS
Esistono diversi tipi di bulloni flangiati SS, tra cui:
- Bulloni flangiati esagonali: hanno una testa esagonale e sono il tipo più comune di bulloni flangiati.
- Bulloni a flangia seghettata: hanno una flangia seghettata che morde la superficie dell'oggetto da imbullonare, fornendo una presa extra.
- Bulloni della flangia a bottone: hanno una testa rotonda e liscia che è a filo con la flangia, fornendo un aspetto esteticamente più gradevole.
4. Proprietà dei bulloni flangiati SS
Resistenza alla corrosione
Uno dei vantaggi più significativi dei bulloni flangiati SS è la loro resistenza alla corrosione. L'acciaio inossidabile contiene almeno il 10,5% di cromo, che forma uno strato di ossido passivo sulla superficie del metallo. Questo strato protegge il metallo dalla corrosione e gli conferisce la sua caratteristica lucentezza.
Forza
I bulloni flangiati SS sono noti anche per la loro resistenza. L'acciaio inossidabile è un materiale molto resistente e il design della flangia del bullone aiuta a distribuire il carico su una superficie più ampia, riducendo lo stress sul bullone e aumentandone la resistenza.
Resistenza alla temperatura
L'acciaio inossidabile è noto anche per la sua resistenza alla temperatura. I bulloni della flangia SS possono resistere alle alte temperature senza perdere la loro forza o corrodersi. Questo li rende ideali per l'uso in applicazioni ad alta temperatura.
Proprietà magnetiche
Un fattore importante da considerare quando si scelgono i bulloni flangiati SS sono le loro proprietà magnetiche. L'acciaio inossidabile può essere magnetico o non magnetico, a seconda della lega specifica utilizzata.
Gli acciai inossidabili austenitici, che sono il tipo più comune utilizzato per i bulloni delle flange SS, non sono magnetici. Tuttavia, alcuni gradi di acciaio inossidabile, come gli acciai inossidabili ferritici e martensitici, sono magnetici. È importante considerare le proprietà magnetiche dell'acciaio inossidabile utilizzato nel bullone per garantire che sia compatibile con i materiali circostanti.
5. Applicazioni dei bulloni flangiati SS
I bulloni flangiati SS sono utilizzati in una varietà di settori e applicazioni grazie alla loro robustezza e resistenza alla corrosione. Alcune applicazioni comuni includono:
Industria petrolchimica
L'industria petrolchimica fa molto affidamento sui bulloni flangiati SS a causa della loro resistenza alla corrosione e alle alte temperature. Questi bulloni sono comunemente usati in tubazioni, valvole e pompe.
Industria automobilistica
I bulloni flangiati SS sono anche comunemente usati nell'industria automobilistica per la loro robustezza e resistenza alla corrosione. Sono utilizzati in motori, trasmissioni e altri componenti critici.
Industria aerospaziale
L'industria aerospaziale richiede i più elevati standard di robustezza e affidabilità. I bulloni flangiati SS sono ampiamente utilizzati nella costruzione e manutenzione di aeromobili grazie alle loro eccellenti prestazioni in ambienti difficili.
Industria di costruzioni
L'industria delle costruzioni utilizza anche bulloni flangiati SS per la loro robustezza e resistenza alla corrosione. Sono comunemente usati nella costruzione di ponti, edifici e altre infrastrutture.
6. Vantaggi dei bulloni flangiati SS
Resistenza alla corrosione
Il vantaggio più significativo dei bulloni flangiati SS è la loro resistenza alla corrosione. L'acciaio inossidabile è un materiale altamente resistente alla corrosione e il design della flangia del bullone fornisce una protezione aggiuntiva alla superficie dell'oggetto da imbullonare.
Forza
I bulloni flangiati SS sono noti anche per la loro resistenza. Il design della flangia aiuta a distribuire il carico su una superficie più ampia, riducendo lo stress sul bullone e aumentandone la resistenza.
Attrazione estetica
Oltre alle loro proprietà funzionali, i bulloni flangiati SS hanno anche un aspetto esteticamente più gradevole rispetto ad altri tipi di bulloni. La superficie liscia e lucida dell'acciaio inossidabile aggiunge un tocco di eleganza a qualsiasi applicazione.
Conveniente
Mentre i bulloni flangiati SS possono essere più costosi di altri tipi di bulloni, la loro longevità e resistenza alla corrosione li rendono una scelta conveniente a lungo termine. Richiedono meno manutenzione e sostituzione rispetto ad altri tipi di bulloni, il che può far risparmiare denaro nel tempo.
7. Come scegliere il bullone flangiato SS giusto
Quando si sceglie un bullone flangiato SS, è essenziale considerare diversi fattori, tra cui:
Dimensione e lunghezza del bullone
La dimensione e la lunghezza del bullone devono essere scelte in base ai requisiti dell'applicazione. È importante selezionare un bullone sufficientemente lungo da fornire un adeguato innesto della filettatura, ma non così lungo da interferire con altri componenti.
Grado del bullone
La forza del bullone è determinata dal suo grado. I bulloni in acciaio inossidabile sono disponibili in diversi gradi, che vanno dal più comune grado 304 ai gradi ad alte prestazioni come 316 e 410.
Tipo di flangia
Sono disponibili diversi tipi di flangia per i bulloni della flangia SS, tra cui esagonali, seghettati e a bottone. Il tipo di flangia scelto dovrebbe essere basato sui requisiti dell'applicazione, inclusa la capacità di carico e la presa.
8. Installazione e manutenzione dei bulloni flangiati SS
Processo di installazione
L'installazione dei bulloni flangiati SS è simile a quella di altri tipi di bulloni. È importante utilizzare le specifiche di coppia corrette e serrare i bulloni in modo uniforme per evitare sollecitazioni irregolari sulla flangia.
Manutenzione e ispezione
I bulloni flangiati SS richiedono poca manutenzione, ma è necessario eseguire ispezioni regolari per garantirne le prestazioni continue. Le ispezioni regolari dovrebbero includere il controllo di segni di corrosione o danni, oltre a garantire che i bulloni siano ancora serrati alle specifiche di coppia corrette.
Se vengono rilevati danni o corrosione, i bulloni devono essere sostituiti immediatamente per evitare potenziali rischi per la sicurezza.
9. Conclusione
I bulloni flangiati SS sono un componente essenziale in molti settori e applicazioni grazie alla loro robustezza, resistenza alla corrosione e aspetto estetico. Quando si sceglie un bullone per flangia SS, è importante considerare fattori come la dimensione e la lunghezza del bullone, la qualità del bullone e il tipo di flangia.
La corretta installazione e manutenzione dei bulloni flangiati SS sono fondamentali per garantire prestazioni e sicurezza continue. Con la loro convenienza e durata a lungo termine, i bulloni flangiati SS sono una scelta eccellente per qualsiasi applicazione che richieda una soluzione di bulloni affidabile e di lunga durata.
10. Domande frequenti
Q1. I bulloni della flangia SS sono più resistenti dei bulloni normali?
A1. I bulloni flangiati SS sono progettati per distribuire il carico su una superficie più ampia, il che può aumentare la loro resistenza rispetto ai bulloni normali. Inoltre, l'acciaio inossidabile è un materiale resistente che offre resistenza e durata eccellenti.
D2. I bulloni flangiati SS possono essere utilizzati in applicazioni ad alta temperatura?
A2. Sì, i bulloni flangiati SS sono comunemente usati nelle applicazioni ad alta temperatura grazie alla loro resistenza alla corrosione e al calore.
D3. Qual è la differenza tra bulloni flangiati esagonali e bulloni flangiati seghettati?
A3. I bulloni della flangia esagonale hanno una testa esagonale, mentre i bulloni della flangia seghettati hanno denti sulla flangia per fornire una presa aggiuntiva. La scelta tra i due dipende dalle specifiche esigenze applicative.
D4. Con quale frequenza devono essere ispezionati i bulloni della flangia SS?
A4. I bulloni delle flange SS devono essere ispezionati regolarmente, almeno una volta all'anno, per garantire prestazioni e sicurezza continue.
Q5. I bulloni della flangia SS possono essere riutilizzati?
A5. In genere non è consigliabile riutilizzare i bulloni della flangia SS a causa del rischio di affaticamento o danni al bullone. È meglio sostituire i bulloni con altri nuovi per garantire prestazioni e sicurezza continue.










